Seleziona la tua lingua

Iniziativa popolare federale »Per impianti solari esentati dall'autorizzazione«

'Iniziativa popolare federale 'Per impianti solari esentati dall'autorizzazione'

Iniziativa popolare federale

L’iniziativa popolare federale «Per impianti solari senza autorizzazione» mira ad accelerare lo sviluppo del solare in Svizzera semplificando gli ostacoli burocratici.

Obiettivi principali dell’iniziativa:

1. Esenzione dall’obbligo di autorizzazione per gli impianti solari

Gli impianti solari dovrebbero poter essere installati senza permesso di costruzione su edifici o strutture esistenti – sia all’interno che all’esterno di zone paesaggistiche o insediamenti protetti. È sufficiente una notifica all’autorità competente.

2. Eccezioni per i beni culturali

Per i beni culturali di importanza nazionale o cantonale e per i siti storici, è ancora richiesta un’autorizzazione edilizia. Tuttavia, questa deve essere rilasciata in linea di principio, con eventuali condizioni a tutela del patrimonio.

3. Ancoraggio costituzionale

L’iniziativa propone l’introduzione di un nuovo articolo costituzionale (art. 75c) per sancire il diritto all’installazione senza autorizzazione e per armonizzare la normativa a livello nazionale.

4. Attuazione rapida obbligatoria

In caso di approvazione, l’Assemblea federale avrà un anno di tempo per emanare le leggi di esecuzione. In mancanza di ciò, entrerà in vigore un’ordinanza del Consiglio federale.

5. Promozione della transizione energetica e della protezione del clima

Semplificando le procedure amministrative, si punta a favorire lo sviluppo del solare e a contribuire attivamente alla transizione energetica e alla lotta contro il cambiamento climatico.


L’iniziativa richiede l’introduzione di un nuovo articolo costituzionale (art. 75c) che stabilisce che gli impianti solari possano essere installati senza autorizzazione edilizia su edifici o strutture esistenti – sia in zone protette che non. È necessaria solo una notifica all’autorità competente. Fanno eccezione i beni culturali d’importanza nazionale o cantonale e i siti storici, per i quali è ancora necessaria un’autorizzazione, che tuttavia deve essere rilasciata, eventualmente con condizioni di protezione.

Riduzione della burocrazia

  • Le attuali procedure di autorizzazione per gli impianti solari sono spesso complesse e lente. L’iniziativa mira a semplificarle eliminando l’obbligo di autorizzazione per l’installazione su edifici esistenti, accelerando così la diffusione del solare e facilitando l’accesso per i proprietari di case.

Promozione della protezione del clima

  • Lo sviluppo delle energie rinnovabili, in particolare dell’energia solare, è essenziale per combattere il cambiamento climatico. L’iniziativa contribuisce a questo obiettivo rendendo più facile installare impianti solari e riducendo le emissioni di CO₂.

Rafforzamento della sicurezza energetica

  • Sostenendo il solare, la Svizzera può ridurre la dipendenza dalle importazioni e aumentare la propria autonomia energetica. La produzione locale contribuisce a una fornitura più stabile e indipendente.

Sostegno all’economia locale

  • L’espansione degli impianti solari genera nuovi posti di lavoro e rafforza l’artigianato e il settore edilizio locale, con effetti positivi sull’economia regionale.

Utilizzo delle infrastrutture esistenti

  • L’iniziativa consente di utilizzare edifici e strutture già esistenti senza occupare nuovi spazi, favorendo un uso efficiente delle risorse.

Semplificazione per i proprietari

  • L’esenzione dall’obbligo di autorizzazione rende più facile per i proprietari installare impianti solari, riducendo le barriere agli investimenti nelle energie rinnovabili e incoraggiando l’iniziativa privata.

Rischio per il paesaggio e i centri storici

  • L’iniziativa prevede l’installazione di impianti solari anche in paesaggi e contesti protetti senza autorizzazione edilizia. Ciò potrebbe compromettere la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico. La protezione del patrimonio naturale e culturale deve restare garantita, come sottolinea l’associazione per la protezione del patrimonio bernese.

Interferenza con il diritto di proprietà e mancanza di differenziazione

  • L’esenzione generale dall’autorizzazione potrebbe essere percepita come una violazione del diritto di proprietà. L’iniziativa non tiene conto delle specificità tecniche o economiche dei singoli edifici, il che potrebbe causare conflitti tra proprietari e autorità.

Sovraccarico delle reti elettriche e carenza di manodopera qualificata

  • Uno sviluppo accelerato degli impianti solari senza una pianificazione coordinata potrebbe mettere sotto pressione le infrastrutture elettriche. Inoltre, la carenza di tecnici qualificati per l’installazione e la manutenzione rappresenta un ostacolo concreto.

Regolamentazioni cantonali già esistenti

  • Alcuni cantoni dispongono già di leggi che facilitano o incentivano gli impianti solari. L’iniziativa rischia di entrare in conflitto con queste normative e di generare insicurezza giuridica.

Trascuratezza dell’aspetto estetico

  • In assenza di un’autorizzazione edilizia, gli impianti solari potrebbero essere installati senza rispetto per l’architettura esistente, compromettendo l’estetica di edifici e quartieri.

Rischio di installazioni affrettate e senza controllo qualità

  • L’eliminazione dei controlli preliminari potrebbe portare a impianti realizzati in modo approssimativo, con conseguenti problemi tecnici e scarsa efficienza produttiva.

Testo dell'iniziativa

La Costituzione federale è modificata come segue:

Art. 75c Impianti solari su edifici e impianti

1 Gli impianti solari su edifici e impianti all interno e all esterno di siti caratteristici e paesaggi protetti sono ammessi e non necessitano di alcuna autorizzazione edilizia. Essi devono essere annunciati all autorità competente.

2 Gli impianti solari su monumenti culturali d'importanza nazionale o cantonale così come in luoghi storici necessitano di un'autorizzazione edilizia.

3 Gli impianti solari su monumenti culturali di cui al capoverso 2 sono ammessi e devono essere autorizzati. Ai fini della salvaguardia dei monumenti culturali, l'autorizzazione edilizia può essere sottoposta a oneri.

Art. 197 n. 172

17. Disposizione transitoria dell art. 75c (Impianti solari su edifici e impianti)

L'Assemblea federale emana le disposizioni d'esecuzione dell'articolo 75c entro un anno dall 'accettazione di detto articolo da parte del Popolo e dei Cantoni. Se le disposizioni d'esecuzione non entrano in vigore entro tale termine, il Consiglio federale le emana mediante ordinanza e le pone in vigore allo scadere di tale termine. L'ordinanza ha effetto sino all'entrata in vigore delle disposizioni d'esecuzione emanate dall'Assemblea federale.


1 RS 101
2 Il numero definitivo della presente disposizione transitoria sarà stabilito dalla Cancelleria federale dopo la votazione popolare.

Questa iniziativa è stata lanciata dai seguenti membri del comitato (in ordine alfabetico per cognome):

Member Photo

Bühler Manuela

Member Photo

Felder Aude

Member Photo

Lengacher Beat

Member Photo

Schneeberger Roger

Member Photo

Weiss Roland

Member Photo

Wittlin Dorit

Member Photo

Zucco Renato

Questo referendum è sostenuto dalle seguenti organizzazioni:

Media

(Verranno pubblicati solo articoli che non sono dietro un paywall e accessibili tramite link.)