Seleziona la tua lingua

Image Maximal 10 % des Einkommens für die Krankenkassenprämien (Prämien-Entlastungs-Initiative)

Per la 13a rendita AVS

(Iniziativa popolare svizzera)

Le rendite AVS non bastano per vivere e perdono costantemente valore. Allo stesso tempo, le rendite del 2° pilastro diminuiscono sempre più rapidamente. E questo nonostante i contributi dei lavoratori alla cassa pensioni abbiano raggiunto un picco. Chi va in pensione oggi e domani riceverà meno rendite rispetto ai coetanei che lo hanno preceduto. Gli arretrati pensionistici delle donne sono particolarmente problematici; la parità tra i sessi è molto lontana. Per questo motivo un'ampia alleanza di sindacati, partiti politici, associazioni, organizzazioni di pensionati e di donne lancia l'iniziativa per una tredicesima pensione AVS intorno al fine settimana della Giornata internazionale della donna (8 marzo).

È uno scandalo che nel 2020 le donne avranno ancora pensioni significativamente più basse degli uomini. Più di un terzo di tutte le donne non riceve alcuna pensione dal 2° pilastro in età avanzata. E anche se le donne hanno un fondo pensione, le loro pensioni PK sono in media solo la metà di quelle degli uomini. Questo perché i loro percorsi di vita sono caratterizzati da interruzioni della carriera, lavoro a tempo parziale e salari più bassi. Nell'AVS, invece, le rendite per uomini e donne sono altrettanto elevate perché nell'AVS anche la cura dei figli e dei parenti è riconosciuta come lavoro e porta a rendite AVS più elevate. Solo l'AVS crea questa parità.

 

 

Gli argomenti principali...

Argomenti, domande e risposte, miti

Testo dell'iniziativa

La Costituzione federale[1] è modificata come segue:

Art. 197 n. 12[2]
12. Disposizione transitoria dell’art. 112 (Assicurazione vecchiaia, superstiti e invalidità)
1 I beneficiari di una rendita di vecchiaia hanno diritto a un supplemento annuo pari a un dodicesimo della loro rendita annua.
2 Il diritto al supplemento annuo nasce al più tardi all’inizio del secondo anno civile che segue l’accettazione della presente disposizione da parte del Popolo e dei Cantoni.
3 La legge assicura che il supplemento annuo non comporti né la riduzione delle prestazioni complementari né la perdita del diritto a tali prestazioni.

[1] RS 101
[2] Il numero definitivo della presente disposizione transitoria sarà stabilito dalla Cancelleria federale dopo la votazione popolare.

 

Pubblicata nel Foglio federale il 03.03.2020.

Termine della raccolta delle firme: 14.11.2021

L'iniziativa è stata lanciata dai seguenti membri del comitato (cognome in ordine alfabetico):

Image

Allemann Gabriela, Olten

 
(Web-Seite)

Image

Alleva Vania, Bern

 
(Web-Seite)

Image

Carobbio Guscetti Marina, Lumino
 
 
(Web-Seite)

Image

Chervet Denise, Bern
 
 
(Web-Seite)

Image

Dannecker Annette, Zollikon
 
(Web-Seite)

Image

De Filippo Davide, Genève

 
(Web-Seite)

Image

Docourt Martine, Neuchâtel
 
 
(Web-Seite)

Image

Ferrari Aldo, Baulmes
 
 
(Web-Seite)

Image

Grunder Roland, Aigle
 
(Web-Seite)

Image

Gysi Barbara, Will

 
(Web-Seite)

Image

Heim Bea, Starrkirch-Wil
 
 
(Web-Seite)

Image

Ferrari Aldo, Baulmes
 
 
(Web-Seite)

Image

Jaquet-Berger Christiane, Lausanne
 
(Web-Seite)

Image

Maillard Pierre-Yves, Renens

 
(Web-Seite)

Image

Meyer Mattea, Winterthur
 
 
(Web-Seite)

Image

Mordini Patrizia, Bern
 
 
(Web-Seite)

Image

Münger Daniel, Münchenstein
 
(Web-Seite)

Image

Nikolic-Fuss Sandrine, Bettwiesen

 
(Web-Seite)

Image

Porchet Léonore, Lausanne
 
 
(Web-Seite)

Image

Prelicz-Huber Katharina, Zürich
 
 
(Web-Seite)

Image

Rebsamen Heidi, Luzern
 
(Web-Seite)

Image

Rohrbach Samuel, Vicques

 
(Web-Seite)

Image

Rösler Dagmar, Oberdorf
 
 
(Web-Seite)

Image

Tuti Giorgio, Langendorf
 
 
(Web-Seite)

Image

Weichelt Manuela, Zug
 
(Web-Seite)

Image

Ziltener Kathrin, Siebnen

 
(Web-Seite)

Image

Zimmermann Rolf, Bern


 
(Web-Seite)

Questa iniziativa è sostenuta dalle seguenti organizzazioni:

Opinioni selezionate della popolazione e della politica

Media

Image